Canali Minisiti ECM

Influenza: ecco le 10 azioni per la prevenzione vaccinale

Infettivologia Redazione DottNet | 15/10/2017 15:32

European House-Ambrosetti: occorre aumentare la copertura per gli operatori sanitari

Un Piano di 10 Azioni concrete per attuare una prevenzione vaccinale efficace contro l'influenza.    Lo propone un Board di esperti e The European House-Ambrosetti in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessement.    In Italia ogni anno l'influenza colpisce circa 4 milioni di persone, per arrivare a 8 milioni negli anni di picco, generando un impatto molto rilevante per il nostro sistema sanitario. Ogni anno 1 anziano su 2 non è coperto dalla profilassi vaccinale antinfluenzale ed ha un rischio molto elevato di avere complicazioni.

Queste le 10 azioni indicate:

pubblicità

1.Introdurre nelle valutazioni gli impatti del "fiscal impact" per avere una visione più completa del reale valore della vaccinazione sia i termini economici che di salute;

2.Estendere la raccomandazione per l'adulto a partire dai 50 anni in quanto è nella fascia di età che va dai 50 ai 64 anni che si ha il massimo impatto dell'influenza sia sulla produttività del lavoro che sui consumi;

3.Promuovere l'utilizzo del quadrivalente;

4.Migliorare il processo di programmazione delle campagne stagionali, anticipando i tempi di pubblicazione e gli indirizzi della Circolare Ministeriale (Circolare di Programmazione) a febbraio/marzo;

5.Creare un dialogo diretto tra Dipartimenti di Prevenzione e delle Cure Primarie;

6.Definire un sistema chiaro di definizione degli obiettivi, monitoraggio e remunerazione dei medici di base;

7.Promuovere l'aumento delle coperture per la vaccinazione antinfluenzale tra gli operatori sanitari;

8.Realizzare campagne di comunicazione sulla vaccinazione;

9.Realizzare iniziative di comunicazione e informazione nelle strutture sanitarie per aumentare le coperture degli Operatori Sanitari;

10.Pubblicare i tassi di copertura degli Operatori Sanitari. 

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione